L’attaccante del Napoli Giacomo Raspadori ha ufficialmente lasciato il ritiro precampionato della squadra dopo che è stato raggiunto un accordo di trasferimento con l’Atletico Madrid. L’operazione, valutata intorno ai 26 milioni di euro, segna la fine dell’esperienza di Raspadori con i campioni d’Italia e l’inizio di una nuova avventura nella Liga spagnola. La trattativa era in discussione da diversi giorni e ora i due club hanno definito i termini, aprendo la strada al giocatore per compiere i prossimi passi.
Raspadori, 24 anni, era arrivato al Napoli dal Sassuolo nel 2022 e ha avuto un ruolo importante nei successi della squadra nelle ultime due stagioni. Conosciuto per la sua tecnica, la rapidità di piedi e la versatilità offensiva, è diventato rapidamente un beniamino dei tifosi. Tuttavia, con il Napoli impegnato in cambiamenti tattici e di rosa, la sua partenza sembrava sempre più probabile. L’interesse dell’Atletico Madrid ha rappresentato un’occasione sia per il giocatore di mettersi alla prova in un altro grande campionato europeo, sia per il Napoli di ottenere un introito significativo.
Secondo fonti vicine alla trattativa, Raspadori sosterrà a Madrid le visite mediche prima di firmare un contratto a lungo termine con la squadra guidata da Diego Simeone. L’Atletico lo considera un innesto importante per il reparto offensivo, capace di giocare sia come centravanti che come seconda punta. Questa duttilità si sposa perfettamente con l’approccio tattico di Simeone, che spesso richiede ai suoi attaccanti di adattarsi a ruoli diversi. Il club spagnolo è convinto che Raspadori possa portare creatività, capacità realizzativa e intelligenza tattica.
Per il Napoli, la cessione libera spazio in rosa e risorse economiche per eventuali rinforzi prima della chiusura del mercato. Sebbene i tifosi possano essere dispiaciuti per l’addio di un giocatore amato, l’operazione riflette la strategia del club di bilanciare ambizioni sportive e sostenibilità finanziaria. La dirigenza partenopea è già al lavoro per individuare possibili sostituti che possano adattarsi al nuovo sistema e dare un contributo immediato alla stagione in corso.
Il trasferimento di Raspadori all’Atletico Madrid sarà seguito con attenzione sia in Italia che in Spagna. Per il giocatore è un’occasione per dimostrare il proprio valore in un contesto calcistico diverso e contro avversari inediti. Per l’Atletico si tratta di un acquisto strategico volto a rafforzare il reparto offensivo in vista degli impegni in Liga e in Champions League. Le prossime settimane diranno quanto velocemente Raspadori saprà adattarsi alle richieste di Simeone e se l’investimento da 26 milioni di euro ripagherà le aspettative del club madrileno.